LUX AETERNA
Programma di sala
Giovanni Salvatore (1611—1688) Peccante me quotidie
Antonio Lotti (1667-1740) - Crucifixus a 6
Johann Michael Haydn (1737-1806) - Tenebræ factæ sunt
Johannes Brahms (1833-1897) - Warum ist das licht gegeben
Edwar Elgar (1857-1934) - Lux æterna
Benjamin Britten (1913-1976) - da Sacred and Profane
* Ye that pasen by
* Yif ic of luv can
John Tavener (1944-2013) - Funeral Chanticle
Samuel Barber (1910-1981) - Agnus Dei
Anthony Sylvestre (1977) - Libera me
Antonio Lotti (1667-1740) - Crucifixus a 6
Johann Michael Haydn (1737-1806) - Tenebræ factæ sunt
Johannes Brahms (1833-1897) - Warum ist das licht gegeben
Edwar Elgar (1857-1934) - Lux æterna
Benjamin Britten (1913-1976) - da Sacred and Profane
* Ye that pasen by
* Yif ic of luv can
John Tavener (1944-2013) - Funeral Chanticle
Samuel Barber (1910-1981) - Agnus Dei
Anthony Sylvestre (1977) - Libera me
ENSEMBLE VOCALE DI NAPOLI
Direttore Antonio Spagnolo
Presentazione del Concerto
Benvenuti al concerto di stasera che ci introdurrà nel cuore del mistero pasquale attraverso la polifonia sacra.
Il programma di questa sera è un viaggio attraverso i secoli, tra dolore, meditazione e speranza, con brani che esplorano il tema della Passione e della Redenzione.
Peccante me quotidie di Giovanni Salvatore, autore del Barocco napoletano, propone una riflessione sulla fragilità umana e il bisogno di redenzione.
Segue il celebre Crucifixus a 6 voci di Antonio Lotti, con la sua densa scrittura contrappuntistica che esprime la sofferenza e la solennità della Croce.
Tenebræ factæ sunt di Michael Haydn ci immerge nell’oscurità e nel dramma della Passione, anticipando l’intensa riflessione proposta da Johannes Brahms in Warum ist das Licht gegeben, una meditazione sul senso della sofferenza e del dolore umano, con il testo tratto dal libro di Giobbe.
Del tardo Romanticismo inglese ascolteremo Lux Æterna, adattamento corale del celebre Nimrod di Edward Elgar, un brano di struggente bellezza che invita alla contemplazione.
La tensione tra antico e moderno emerge nei due estratti da Sacred and Profane di Benjamin Britten, Ye that pasen by e Yif ic of luv can, in cui l’armonia e la scrittura polifonica evocano il contrasto tra amore terreno e spirituale.
John Tavener, con il suo Funeral Chanticle, ci porta in una dimensione quasi mistica, con sonorità sospese e un linguaggio musicale profondamente evocativo.
Segue il celebre Agnus Dei di Samuel Barber, versione corale dell’Adagio per archi, che con la sua intensità espressiva invita a una profonda meditazione.
Conclude il concerto Libera me di Anthony Sylvestre, una preghiera per la liberazione e la pace, con un linguaggio armonico moderno che riecheggia la grande tradizione della musica sacra.
Buon ascolto!
Il programma di questa sera è un viaggio attraverso i secoli, tra dolore, meditazione e speranza, con brani che esplorano il tema della Passione e della Redenzione.
Peccante me quotidie di Giovanni Salvatore, autore del Barocco napoletano, propone una riflessione sulla fragilità umana e il bisogno di redenzione.
Segue il celebre Crucifixus a 6 voci di Antonio Lotti, con la sua densa scrittura contrappuntistica che esprime la sofferenza e la solennità della Croce.
Tenebræ factæ sunt di Michael Haydn ci immerge nell’oscurità e nel dramma della Passione, anticipando l’intensa riflessione proposta da Johannes Brahms in Warum ist das Licht gegeben, una meditazione sul senso della sofferenza e del dolore umano, con il testo tratto dal libro di Giobbe.
Del tardo Romanticismo inglese ascolteremo Lux Æterna, adattamento corale del celebre Nimrod di Edward Elgar, un brano di struggente bellezza che invita alla contemplazione.
La tensione tra antico e moderno emerge nei due estratti da Sacred and Profane di Benjamin Britten, Ye that pasen by e Yif ic of luv can, in cui l’armonia e la scrittura polifonica evocano il contrasto tra amore terreno e spirituale.
John Tavener, con il suo Funeral Chanticle, ci porta in una dimensione quasi mistica, con sonorità sospese e un linguaggio musicale profondamente evocativo.
Segue il celebre Agnus Dei di Samuel Barber, versione corale dell’Adagio per archi, che con la sua intensità espressiva invita a una profonda meditazione.
Conclude il concerto Libera me di Anthony Sylvestre, una preghiera per la liberazione e la pace, con un linguaggio armonico moderno che riecheggia la grande tradizione della musica sacra.
Buon ascolto!
ENSEMBLE VOCALE DI NAPOLI

Fondato nel 1983, svolge un’intensa attività concertistica, frutto di una costante ricerca vocale ed esecutiva. Alla letteratura musicale antica si affianca l’esplorazione di pagine significative del repertorio corale, tra l'età barocca e la produzione musicale contemporanea a cappella.
L’Ensemble, diretto fin dalla fondazione da Antonio Spagnolo, è stato vincitore del XII Concorso nazionale Guido D’Arezzo (1995), ha al suo attivo produzioni discografiche (Fonit Cetra, Fonè, Opus111, Niccolò) e collaborazioni con i Maestri Roberto De Simone e Antonio Florio.
Ha pubblicato per la Niccolò un’inedita raccolta di madrigali di Scuola Napoletana dal titolo "Spesso gli lego" e un disco di Balli e Villanelle con l’Ensemble Strumentale "Il Labirinto".
Diretto da prestigiosi direttori quali da S. Accardo (“Così fan tutte” di W.A.Mozart), R. Clemencic (Mottetti di Pergolesi), P. Maag (“Requiem” di Mozart ”Passione secondo San Giovanni“ di Bach), M. Pradella (Gloria di Vivaldi), Vladimir Spivakov (Messa dell’Incoronazione di W. A. Mozart), ha preso parte alle Stagioni concertistiche della Rai di Napoli (1987-1990-1991) e dell’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli (nel 1988 e dal 1996 al 2019).
Ha realizzato per il “Maggio dei Monumenti” a Napoli lo “Stabat Mater a 10 voci” di Domenico Scarlatti e la “Messa di S. Cecilia” di Alessandro Scarlatti. Ha partecipato all’esecuzione della” Via Crucis” di F. Listz nel 2011 a Siena per l’Accademia Chigiana, con la direzione del M° Michele Campanella e, nel maggio 2006, ha eseguito la “Petite Messe Solennelle” di G. Rossini a Pechino e Shangai, con repliche nel 2008 a Siena, per l’Accademia Chigiana, e successive negli anni 2011, 2017, 2018, 2020.
È del 2008 la prima esecuzione italiana di “Passio” di Arvo Pärt. È stato ospite delle stagioni concertistiche di Ravello Festival nel 2013 e 2015.
L’Ensemble, diretto fin dalla fondazione da Antonio Spagnolo, è stato vincitore del XII Concorso nazionale Guido D’Arezzo (1995), ha al suo attivo produzioni discografiche (Fonit Cetra, Fonè, Opus111, Niccolò) e collaborazioni con i Maestri Roberto De Simone e Antonio Florio.
Ha pubblicato per la Niccolò un’inedita raccolta di madrigali di Scuola Napoletana dal titolo "Spesso gli lego" e un disco di Balli e Villanelle con l’Ensemble Strumentale "Il Labirinto".
Diretto da prestigiosi direttori quali da S. Accardo (“Così fan tutte” di W.A.Mozart), R. Clemencic (Mottetti di Pergolesi), P. Maag (“Requiem” di Mozart ”Passione secondo San Giovanni“ di Bach), M. Pradella (Gloria di Vivaldi), Vladimir Spivakov (Messa dell’Incoronazione di W. A. Mozart), ha preso parte alle Stagioni concertistiche della Rai di Napoli (1987-1990-1991) e dell’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli (nel 1988 e dal 1996 al 2019).
Ha realizzato per il “Maggio dei Monumenti” a Napoli lo “Stabat Mater a 10 voci” di Domenico Scarlatti e la “Messa di S. Cecilia” di Alessandro Scarlatti. Ha partecipato all’esecuzione della” Via Crucis” di F. Listz nel 2011 a Siena per l’Accademia Chigiana, con la direzione del M° Michele Campanella e, nel maggio 2006, ha eseguito la “Petite Messe Solennelle” di G. Rossini a Pechino e Shangai, con repliche nel 2008 a Siena, per l’Accademia Chigiana, e successive negli anni 2011, 2017, 2018, 2020.
È del 2008 la prima esecuzione italiana di “Passio” di Arvo Pärt. È stato ospite delle stagioni concertistiche di Ravello Festival nel 2013 e 2015.
Soprani |
Contralti |
Tenori |
Bassi |
Rosa Andreone
Ellida Basso ** Sara Attardi Rosaria Ceci Alessia Cinotti Chiara Fusco Diana Mucci Maria Francesca Sangiovanni Francesca Zurzolo * |
Sara Bencivenga
Ester Castaldo Luisa Daniele Susanna De Micco Marcella Del Monaco Vittoria Iriti Alessandra Lanzetta Nicoletta Spagnolo |
Guido Ferretti ***
Fulvio Grasso Felice Mondo Antonio Parisi Luigi Piantieri Edgardo Visciola |
Alessandro D’Amato
Marco De Maio Davide Franco Andrea Mocerino Sergio Petrarca Gaetano Russo |
** Voce solista in Britten
*Voce solista in Barber ***Voce solista in Tavener |
Direttore Antonio Spagnolo
Responsabile Prof. Lucio Carlevalis
Grafica Felice Mondo
Assistente Staff Susanna De Micco
Si ringraziano Don Massimo Ghezzi e Don Rosario Accardo per la cortese ospitalità.
Responsabile Prof. Lucio Carlevalis
Grafica Felice Mondo
Assistente Staff Susanna De Micco
Si ringraziano Don Massimo Ghezzi e Don Rosario Accardo per la cortese ospitalità.

programma_di_sala_stampabile.pdf | |
File Size: | 1440 kb |
File Type: |