Ensemble Vocale di Napoli
  • home
  • Mark
  • blog
  • direzione artistica
  • concerti
  • coristi
  • galleria
  • contatti
  • discografia
  • accesso riservato
    • avvisi
    • discussioni e progetti
    • archivio

5 dicembre 2014. "Lauda intorno allo Stabat" di Roberto de Simone

11/15/2014

1 Comment

 
La sacra immagine della Madonna Bruna della Basilica permea la Cantata che accosta alla sequenza dello Stabat Mater il Laudario di Jacopone da Todi. 
L’ampia navata centrale e le varie cappelle intercomunicanti donano una straordinaria ed efficace collocazione ‘teatrale’ alla vasta compagine corale e strumentale che occupa nel corso dell’esecuzione differenti postazioni secondando la suggestiva architettura della Basilica. Alla stratificazione di elementi architettonici e stilistici della Basilica e al 
suo portato di numerose vicende storiche ivi occorse (con le relative suggestioni che ne scaturiscono) fa da contrappunto lo stile compositivo di De Simone che parte da “radici antiche” per inglobare le più moderne suggestioni linguistiche, senza confini e preclusioni di genere tra colto e popolare.
Questo è un frammento dell'intensa composizione di Roberto de Simone interpretato dalle voci dell'Ensemble Vocale di Napoli
1 Comment

"Umbra mortis, vitae aurora": una meditazione corale intorno ai temi cristiani della morte e resurrezione - Napoli, 8 novembre 2014

9/27/2014

1 Comment

 
"Umbra Mortis Vitae Aurora" è il titolo della nostra proposta-concerto da realizzarsi nella storica chiesa di Sant'Anna dei Lombardi su iniziativa della Scabec, Società Campana Beni Culturali, nell'ambito del programma di concerti "Musica nei luoghi Sacri.
L'ispirazione nasce dalla presenza nella suddetta chiesa del "Compianto sul Cristo morto", gruppo scultoreo di Guido Mazzoni in terracotta smaltata, databile al 1492.
Intento di questo concerto, nella sua strutturazione e nella scelta dei brani, è quello di declinare attraverso l'espressione del canto corale i molteplici aspetti del mistero della morte, le ansie e le aspettative che albergano nel cuore dell'uomo e la speranza che il vangelo della resurrezione continua a donare al genere umano.
Il programma si impernia sull'esecuzione della "Missa pro defunctis" di Alessandro Scarlatti divisa in due parti e accompagnata da brani che evocano la Passione e la Crocefissione di Cristo passando attraverso le suggestive invocazioni di pace del "Da pacem", del compositore contemporaneo estone Arvo Pärt.
Immagine
1 Comment

Per un tempo di penitenza

3/13/2013

0 Comments

 
Riflettevo su questa strana Quaresima, senza un Pontefice, senza un governo  e senza primavera.
Almeno c'è la musica...
Vi aspettiamo numerosi ed entusiasti al nostro prossimo concerto del 22 marzo 2013 alla chiesa di S.Anna dei Lombardi, che, per chi non lo sapesse, oltre ad ospitare una stupefacente cappella disegnata dal Vasari, vanta un'acustica straordinaria.
Immagine
Ci auguriamo che la magnifica resa sonora dell'ambiente potrà valorizzare le musiche della ghiotta proposta musicale dell'Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagnolo, dalle delicate ed arcaiche modulazioni della Messe de Notre Dame di Machaut all'apocalittico e monumentale fronte sonoro di Svyati di John Tavener.
Il concerto è gratuito fino a esarimento posti.

P.S. Aggiornamento del 19 marzo 2013
Habemus Papam, un governo non ancora. Ma è tutto pronto o quasi per il concerto del 22. Speriamo in un pubblico numeroso ed attento, che vorrà entrare con noi nel significato più profondo e spirituale dei brani che andremo ad eseguire.
Per avvicinarsi alla comprensione dei testi, possono essere utili le traduzioni riportate nel programma di sala, che può essere scaricato dal link sottostante.

programma_di_sala.pdf
File Size: 478 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments

L'Ensemble Vocale di Napoli torna in scena

6/13/2012

 
E' previsto per il prossimo 29 giugno 2012 l'atteso concerto dell'Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagnolo, impegnato ancora una volta nell'esecuzione di difficili brani di polifonia sacra composti fra il '700 e i giorni nostri.
Il concerto di giugno vedrà il debutto di alcuni coristi che si esibiranno per la prima volta con la storica formazione napoletana.

Un altro debutto è quello legato alla Fondazione Pietrasanta, polo culturale, che ha fortemente voluto e supportato questo evento musicale.
Immagine
Fra i brani in programma, l'intenso "The Woman with the alabaster box", di Arvo Pärt, ispirato ad un episodio legato alla predicazione di Gesù in Betania, come riportato nel Nuovo Testamento:

"Mentre Gesù si trovava a Betània, in casa di Simone il lebbroso,
gli si avvicinò una donna con un vaso d'alabastro contenente un prezioso unguento, e glielo versò sul capo mentre era seduto a mensa.
I discepoli, vedendo ciò, si sdegnarono e dissero: “Perché questo spreco?Lo si poteva vendere a caro prezzo e darne il ricavato ai poveri!”.
Ma Gesù, accortosene, disse loro: “Perché infastidite questa donna? Essa ha compiuto una buona azione nei miei confronti.
I poveri infatti li avete sempre con voi; me, invece, non sempre mi avete.Versando questo olio sul mio corpo, essa lo ha fatto in previsione della mia sepoltura.

In verità vi dico: dovunque sarà predicato questo Vangelo, nel mondo intero, sarà detto anche ciò che essa ha fatto, in sua memoria”.
 
L'invito per la serata, elaborato dalla società di comunicazione Adversa, può essere scaricato da questo link.

    Felice Mondo

    Corista e segretario dell'Ensemble Vocale di Napoli.

    Archives

    Settembre 2022
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Settembre 2015
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Aprile 2012
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011

    Categories

    Tutti
    A Cappella
    Avellino
    Benevento
    Caserta
    Concerto
    Coro
    Coro Polifonico
    De Simone
    Festival
    Liszt
    Lucio Carlevalis
    Lucio Dalla
    Michele Campanella
    Mozart
    Musica
    Musica A Cappella
    Musica Corale
    Musica Polifonica
    Musica Sacra
    Napoli
    Oratorio
    Orchestra
    Pietrasanta
    Quaresima
    Ravello
    Recensione
    Requiem
    Sacra
    Salerno
    San Carlo
    S.anna Dei Lombardi

    Feed RSS

webmaster: Felice Mondo

Proudly powered by Weebly