Ensemble Vocale di Napoli
  • home
  • Mark
  • blog
  • direzione artistica
  • concerti
  • coristi
  • galleria
  • contatti
  • discografia
  • accesso riservato
    • avvisi
    • discussioni e progetti
    • archivio

Requiem K626 di W.A. Mozart

10/8/2016

0 Comments

 
Il Requiem di Mozart, capolavoro dal fascino a tutt’oggi irrisolto, risuona nella monumentale Basilica di San Maggiore di Napoli con un cast vocale arricchito da notevoli presenze: il soprano Maria Grazia Schiavo, reduce dall’esordio di straordinario successo della Traviata sancarliana; il basso-baritono Filippo Morace, interprete di livello internazionale di un repertorio spaziante dal ‘600 di Francesco Cavalli alla tardonovecentesca The Death of Klinghoffer di John Adams; il mezzosoprano Rosa Bove che ad ottobre debutta a Parigi al Théâtre des Champs-Élysées nella Norma a fianco di Cecilia Bartoli, e un talento emergente, il giovane tenore Alessandro Caro.   


Basilica di San Giovanni Maggiore, Rampe di San Giovanni Maggiore,14 (NA)
Uno dei complessi architettonici più articolati e affascinanti di Napoli, marcato da straordinarie stratificazioni che attraversano tutta la storia plurimillenaria della nostra città, dal periodo classico fino agli anni più recenti, passando per la fase  paleocristiana e le varie, complesse modifiche intervenute in epoca medievale, rinascimentale, barocca, postunitaria. 
La tradizione vuole che la Basilica sorga sul luogo dove avrebbe trovato sepoltura la Sirena Partenope, mitica fondatrice secondo gli antichi della città di Napoli. 
Rimasta chiusa per oltre 42 anni, la Basilica è stata restituita al culto e alla città di Napoli per volontà del Cardinale Crescenzio Sepe che ha affidato la struttura alla Fondazione Ordine Ingegneri Napoli.

L'Ensemble Vocale di Napoli eseguirà il Requiem K.626 di W. A. Mozart il prossimo 17 dicembre 2016 nella Chiesa di San Giovanni Maggiore Pignatelli nell'ambito dell'Autunno Musicale 2016 della Nuova Orchestra Scarlatti.

0 Comments

MUSICA NEI LUOGHI SACRI 2016

3/6/2016

0 Comments

 
Immagine
MUSICA NEI LUOGHI SACRI
Concerti di Pasqua 
 
dal 13 marzo al 25 marzo

ore 19:00 visita guidata | ore 20:00 concerto

Dal  13 marzo al 25 marzo quattro concerti di musica classica nelle chiese monumentali di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta: la “Lauda intorno allo Stabat” (Cantata per soli, coro ed orchestra)  di Roberto De Simone,  la cantata più bella ed ‘ispirata’ del grande Maestro partenopeo. Un vero e proprio “tour” in quattro tappe  per coniugare la toccante pagina di musica e teatro sacro contemporaneo con la straordinaria bellezza dei luoghi di culto in cui verrà proposta, mirando a creare per il pubblico un’emotiva ed indimenticabile esperienza spirituale.
Lauda intorno allo Stabat
La “Lauda intorno allo Stabat” di De Simone accosta alla tradizionale sequenza dello Stabat Mater il Laudario di Jacopone da Todi: la Cantata prende l’avvio dal planctus Mariae che tradizionalmente, si presenta in due forme ben distinte. A livello storico, nelle arti figurative (pittura, scultura), nella musica e nel teatro, il dolore della Madonna è rappresentato a volte con intensa e violenta espressività, a volte con una composta sofferenza stilizzata. Si tratta, in ogni modo, di una millenaria tradizione in cui a una umanità sconvolta dalla presenza della morte si contrappone una rappresentazione ispirata a un silenzioso ed interiore dolore di Maria, tutto cristiano.
Il modello della Mater Dolorosa nello “Stabat” riesce ad essere popolare perché nella sua compostezza presuppone quel planctus esasperato, quel cordoglio violento che il cristianesimo permetteva a Maria in vista del silenzioso ‘stare’ in lagrime sotto la croce. In tal senso si spiega la popolarità del testo di Jacopone inserito da De Simone nella composizione unitamente alla laude “Donna di Paradiso” dello stesso autore: qui il pianto di Maria di esprime con i moduli disperati ed iterativi della più antica lamentazione pagana.
Il linguaggio musicale di De Simone mette in campo elementi cromatici in riferimento alla più intensa espressività del dolore, ed elementi diatonici, tradizionalmente più adatti alla rappresentazione epica della Passione. La composizione poggia su elementi paralleli e contrastanti che, alla fine, si stemperano nella pacata sequenza dello ‘Stabat’.
La produzione esecutiva dei concerti è curata da Le Nuvole in collaborazione con Progetto Sonora, con gli artisti Adria Mortari, mezzosoprano, Gianni Lamagna, tenore, Ottavio Costa, voce recitante, Salvatore Biancardi, organista, e con la partecipazione dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretta da Antonio Spagnolo e della Sonora Chamber Orchestra. La direzione artistica è affidata al Maestro Eugenio Ottieri.


Musica nei luoghi sacri è un progetto realizzato grazie alla collaborazione tra la Regione Campania e l’Arcidiocesi di Napoli, attuato dalla Scabec S.p.A. e dalla Fondazione Fare Chiesa e Città.
 
MODALITÀ’  DI PARTECIPAZIONE
Partecipazione gratuita ai concerti e alle visite guidate, fino a esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria.


INFORMAZIONI
campania>artecard
800 600 601
da cellulari 06 39967650
www.cantasuonaecammina.it


LUOGHI
  1. Chiesa della Santissima Annunziata, Salerno
  2. Duomo di Santa Maria Assunta e di San Modestino, Avellino
  3. Chiesa della Santissima Annunziata, Benevento
  4. Cappella Palatina-Reggia di Caserta, Caserta

(dal sito www.cantasuonaecammina.it)

Immagine
Il concerto nella S.ma annunziata di Salerno
Immagine
Un'immagine della prova generale presso la sede dell'Ensemble Vocale di Napoli
0 Comments

5 dicembre 2014. "Lauda intorno allo Stabat" di Roberto de Simone

11/15/2014

1 Comment

 
La sacra immagine della Madonna Bruna della Basilica permea la Cantata che accosta alla sequenza dello Stabat Mater il Laudario di Jacopone da Todi. 
L’ampia navata centrale e le varie cappelle intercomunicanti donano una straordinaria ed efficace collocazione ‘teatrale’ alla vasta compagine corale e strumentale che occupa nel corso dell’esecuzione differenti postazioni secondando la suggestiva architettura della Basilica. Alla stratificazione di elementi architettonici e stilistici della Basilica e al 
suo portato di numerose vicende storiche ivi occorse (con le relative suggestioni che ne scaturiscono) fa da contrappunto lo stile compositivo di De Simone che parte da “radici antiche” per inglobare le più moderne suggestioni linguistiche, senza confini e preclusioni di genere tra colto e popolare.
Questo è un frammento dell'intensa composizione di Roberto de Simone interpretato dalle voci dell'Ensemble Vocale di Napoli
1 Comment

Dedicato a Lucio Dalla

6/10/2013

0 Comments

 
E' con vero piacere e con grande onore che ci accingiamo ad inaugurare il festival di Ravello 2013 con le "Variazioni Sinfoniche su Lucio Dalla", una composizione in prima esecuzione assoluta del maestro Beppe D'Onghia che renderà omaggio alla figura e all'arte dell'indimenticato cantautore bolognese. 
A fare da protagonista, la Nuova Orchestra Scarlatti, prestigiosa formazione napoletana, per una serata sull'incantevole belvedere di Villa Rufolo che si preannuncia ghiotta sotto tutti i punti di vista.
Per maggiori informazioni sul programma del festival di quest'anno, clicca qui:

Immagine
UPDATE: un po' di rassegna stampa sulla bellissima serata del 29 giugno.
Articolo di Repubblica
http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2013/06/28/news/dalla_ravello-62036959/

Servizio del TGR Regione Campania (noi siamo al minuto 8.00 circa)
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-38f1cd7d-7900-447a-a652-4a1a78190bfd-tgr.html#p=0
0 Comments

    Felice Mondo

    Corista e segretario dell'Ensemble Vocale di Napoli.

    Archives

    Settembre 2022
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Settembre 2015
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Aprile 2012
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011

    Categories

    Tutti
    A Cappella
    Avellino
    Benevento
    Caserta
    Concerto
    Coro
    Coro Polifonico
    De Simone
    Festival
    Liszt
    Lucio Carlevalis
    Lucio Dalla
    Michele Campanella
    Mozart
    Musica
    Musica A Cappella
    Musica Corale
    Musica Polifonica
    Musica Sacra
    Napoli
    Oratorio
    Orchestra
    Pietrasanta
    Quaresima
    Ravello
    Recensione
    Requiem
    Sacra
    Salerno
    San Carlo
    S.anna Dei Lombardi

    Feed RSS

webmaster: Felice Mondo

Proudly powered by Weebly