Ensemble Vocale di Napoli
  • home
  • Mark
  • blog
  • direzione artistica
  • concerti
  • coristi
  • galleria
  • contatti
  • discografia
  • accesso riservato
    • avvisi
    • discussioni e progetti
    • archivio

O somma luce - programma di sala

9/28/2022

0 Comments

 
Foto
"O Somma Luce" 
musiche di Arvo Pärt,  Henryk Mikolaj Górecki, Cristian Carrara.
Flauto Fabio Fabbrizzi
Ensemble Vocale di Napoli
direttore Antonio Spagnolo

Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, Napoli
Domenica 2 ottobre 2022, ore 13:00



Arvo Pärt (1935)
Solfeggio
Da pacem
The woman with the alabaster box
Henryk Gorecki (1933-2012)
Totus Tuus
Cristian Carrara (1977)
O Somma Luce. per flauto e coro misto (2021)
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, Canto XXX 


***


Un elemento di fondo lega fra loro i diversi percorsi creativi dei musicisti dell’Europa orientale operanti nel secondo Novecento e nell’epoca contemporanea: l’idea che il comporre sia essenzialmente un processo mistico atto a ricongiungersi alle radici originarie dei popoli europei dell’Est, per i quali il senso del sacro è da sempre il più forte elemento di identità culturale.
Dalla scrittura lineare ed essenziale di Arvo Pärt,  con le sue tecniche compositive occidentali, dal contrappunto antico alla serialità dodecafonica fino al minimalismo, che ha ispirato schiere di compositori, alla scrittura verticale iterativa del polacco Gorecki, con il suo inno a Maria, dedicato a Karol Wojtyla, la Musica sembra diventare strumento atto a portare alla luce la parte trascendentale e inconoscibile dell’uomo. 
L’ampia composizione di Carrara, “autore che ha una grande facilità di scrittura” secondo il parere di Giorgio Battistelli, con l’inedito accostamento del flauto solista al coro a cappella, mostra una scrittura attenta all'equilibrio e alla delicatezza del tessuto armonico, ma grande negli intenti creativi, per cui tutto il contesto si manifesta solidissimo e terso, capace di rivelare, al di là della cortina di una musica apparentemente “semplice” il contenuto emozionale dei versi del Grande Poeta. Il flauto e il coro dialogano per tutto l’arco della composizione, lasciando alcuni passi al solo strumento. La musica scorre fluida fino al finale, di sapore sinfonico-romantico.

ENSEMBLE VOCALE DI NAPOLI

Soprani
Iolanda Amato
Rosa Andreone
Ellida Basso
Monica Bosco
Rosaria Ceci
Diana Mucci
Contralti
Ester Castaldo
Luisa Daniele
Roberta De Mattia
Assunta "Susy" De Micco
Emanuela de Rosa
Marcella Del Monaco
Alessandra Lanzetta
Nicoletta Spagnolo
Tenori
Guido Ferretti
Antonio Mastantuono
Felice Mondo
Ciro Montella
Antonio Parisi
​Edgardo Visciola
Bassi
Andrea Campese
Carlo De Nicola
Davide Franco
Carlo Forni
Giovanni Longobardi
​Sergio Petrarca
0 Comments

"Umbra mortis, vitae aurora": una meditazione corale intorno ai temi cristiani della morte e resurrezione - Napoli, 8 novembre 2014

9/27/2014

1 Comment

 
"Umbra Mortis Vitae Aurora" è il titolo della nostra proposta-concerto da realizzarsi nella storica chiesa di Sant'Anna dei Lombardi su iniziativa della Scabec, Società Campana Beni Culturali, nell'ambito del programma di concerti "Musica nei luoghi Sacri.
L'ispirazione nasce dalla presenza nella suddetta chiesa del "Compianto sul Cristo morto", gruppo scultoreo di Guido Mazzoni in terracotta smaltata, databile al 1492.
Intento di questo concerto, nella sua strutturazione e nella scelta dei brani, è quello di declinare attraverso l'espressione del canto corale i molteplici aspetti del mistero della morte, le ansie e le aspettative che albergano nel cuore dell'uomo e la speranza che il vangelo della resurrezione continua a donare al genere umano.
Il programma si impernia sull'esecuzione della "Missa pro defunctis" di Alessandro Scarlatti divisa in due parti e accompagnata da brani che evocano la Passione e la Crocefissione di Cristo passando attraverso le suggestive invocazioni di pace del "Da pacem", del compositore contemporaneo estone Arvo Pärt.
Immagine
1 Comment

Dedicato a Lucio Dalla

6/10/2013

0 Comments

 
E' con vero piacere e con grande onore che ci accingiamo ad inaugurare il festival di Ravello 2013 con le "Variazioni Sinfoniche su Lucio Dalla", una composizione in prima esecuzione assoluta del maestro Beppe D'Onghia che renderà omaggio alla figura e all'arte dell'indimenticato cantautore bolognese. 
A fare da protagonista, la Nuova Orchestra Scarlatti, prestigiosa formazione napoletana, per una serata sull'incantevole belvedere di Villa Rufolo che si preannuncia ghiotta sotto tutti i punti di vista.
Per maggiori informazioni sul programma del festival di quest'anno, clicca qui:

Immagine
UPDATE: un po' di rassegna stampa sulla bellissima serata del 29 giugno.
Articolo di Repubblica
http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2013/06/28/news/dalla_ravello-62036959/

Servizio del TGR Regione Campania (noi siamo al minuto 8.00 circa)
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-38f1cd7d-7900-447a-a652-4a1a78190bfd-tgr.html#p=0
0 Comments

Per un tempo di penitenza

3/13/2013

0 Comments

 
Riflettevo su questa strana Quaresima, senza un Pontefice, senza un governo  e senza primavera.
Almeno c'è la musica...
Vi aspettiamo numerosi ed entusiasti al nostro prossimo concerto del 22 marzo 2013 alla chiesa di S.Anna dei Lombardi, che, per chi non lo sapesse, oltre ad ospitare una stupefacente cappella disegnata dal Vasari, vanta un'acustica straordinaria.
Immagine
Ci auguriamo che la magnifica resa sonora dell'ambiente potrà valorizzare le musiche della ghiotta proposta musicale dell'Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagnolo, dalle delicate ed arcaiche modulazioni della Messe de Notre Dame di Machaut all'apocalittico e monumentale fronte sonoro di Svyati di John Tavener.
Il concerto è gratuito fino a esarimento posti.

P.S. Aggiornamento del 19 marzo 2013
Habemus Papam, un governo non ancora. Ma è tutto pronto o quasi per il concerto del 22. Speriamo in un pubblico numeroso ed attento, che vorrà entrare con noi nel significato più profondo e spirituale dei brani che andremo ad eseguire.
Per avvicinarsi alla comprensione dei testi, possono essere utili le traduzioni riportate nel programma di sala, che può essere scaricato dal link sottostante.

programma_di_sala.pdf
File Size: 478 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments

la funzione del centenario-prova generale

9/22/2012

0 Comments

 
Ecco alcune immagini girate da un videoamatore della prova generale aperta agli studenti delle Scuole Medie Superiori la mattina del 18 settembre 2012.
La prova è stata introdotta da un'intensa ed emozionante lezione di Roberto De Simone sul significato religioso e politico della festa di Piedigrotta, una tradizione per lo più assente nel bagaglio delle emozioni e dei ricordi di chi ha oggi meno di 30 anni.
Di seguito, una piccola rassegna stampa sullo spettacolo.
0 Comments

LA FUNZIONE DEL CENTENARIO

9/12/2012

1 Comment

 
Immagine
Funzione è simbolico termine campano col quale i devoti di S. Maria dell’Arco designato un elaborato rito penitenziale su ritmi oscillanti tra la marcia, il bolero e la tarantella. In tale fissità temporale, si assorbono voracemente materiali e frammenti musicali di ascendenza militaresca, i quali sono trasfigurati in oggetti memorabili svuotati della loro storicità, in frammenti, schegge di un’esplosione fissata per sempre in un momento traumatico, in un lacerto mnemonico, in cui emergono i lutti incancellabili della comunità rivissuti nell’emergenza emotiva della liturgia presente. E l’espressività risultante, in pulsante rappresentatività è rivolta alla divinità, alla Madonna, o alle Madonne di Montevergine, di Piedigrotta, Dell’Arco, quasi a impetrarne una rassicurante partecipazione e una soluzione catartica. A dirla con Schneider, su tale potenza di formulazione, che grazie al suono sa darsi una forma percettibile pronunciando se stessa, la composizione in predicato, che assume la medesima denominazione simbolica nonché un ossessivo ritmo di base, accumula un liturgico susseguirsi di inni, di marce, di canti di trincea, di parodie di tradizione orale, ripercorrendo storicamente un ciclo secolare, a partire dalla guerra 1915-’18, e scorrendo i nefasti nazionalismi che condussero alla catastrofe della seconda guerra mondiale, e poi le nuove spinte politiche, l’americanismo capitalistico, il comunismo totalitario di regime, fino alla caduta del muro di Berlino, col quale si sono sgretolate tutte le ideologie. Le nuove guerre, meno ipocritamente, mostrano il cinico volto imperialistico della conquista dei mercati, giustificata eufemisticamente in nome della democrazia risciacquata negli inquinanti detersivi del consumo telecratico di massa.

Quindi, alle orecchie di un odierno ascoltatore, La funzione del centenario con lo scorrimento algido di fotogrammi sonori sovrapposti cubisticamente a moduli stilistici di definizione storica, accoglie la stupefatta consapevolezza di enfasi retoriche, di magniloquenze contraddittorie, di menzogne e conflitti stemperati nell’emotività bandistica di una barbara e ideale liturgia officiata in onore della Vergine Maria. E par quasi di assistere a una marcia di fantasmi, a una danza macabra, a una parata di reclute, di sergenti, di capitani, falciati nel fior dell’età, i quali pur rivendicano una melanconica identità storica, un essere morti nella logica emotiva del loro tempo, nell’uniforme militare imposta alla loro gioventù perduta. In conclusione, la composizione musicale prende l’aspetto di un drammatico ex-voto, di una sacra rappresentazione in cui, a mo’ di polittico, ricorre metastoricamente l’inaudita Storia degli ultimi cento anni.( Roberto De Simone)

1 Comment

L'Ensemble Vocale di Napoli torna in scena

6/13/2012

 
E' previsto per il prossimo 29 giugno 2012 l'atteso concerto dell'Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagnolo, impegnato ancora una volta nell'esecuzione di difficili brani di polifonia sacra composti fra il '700 e i giorni nostri.
Il concerto di giugno vedrà il debutto di alcuni coristi che si esibiranno per la prima volta con la storica formazione napoletana.

Un altro debutto è quello legato alla Fondazione Pietrasanta, polo culturale, che ha fortemente voluto e supportato questo evento musicale.
Immagine
Fra i brani in programma, l'intenso "The Woman with the alabaster box", di Arvo Pärt, ispirato ad un episodio legato alla predicazione di Gesù in Betania, come riportato nel Nuovo Testamento:

"Mentre Gesù si trovava a Betània, in casa di Simone il lebbroso,
gli si avvicinò una donna con un vaso d'alabastro contenente un prezioso unguento, e glielo versò sul capo mentre era seduto a mensa.
I discepoli, vedendo ciò, si sdegnarono e dissero: “Perché questo spreco?Lo si poteva vendere a caro prezzo e darne il ricavato ai poveri!”.
Ma Gesù, accortosene, disse loro: “Perché infastidite questa donna? Essa ha compiuto una buona azione nei miei confronti.
I poveri infatti li avete sempre con voi; me, invece, non sempre mi avete.Versando questo olio sul mio corpo, essa lo ha fatto in previsione della mia sepoltura.

In verità vi dico: dovunque sarà predicato questo Vangelo, nel mondo intero, sarà detto anche ciò che essa ha fatto, in sua memoria”.
 
L'invito per la serata, elaborato dalla società di comunicazione Adversa, può essere scaricato da questo link.

    Felice Mondo

    Corista e segretario dell'Ensemble Vocale di Napoli.

    Archives

    Settembre 2022
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Settembre 2015
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Aprile 2012
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011

    Categories

    Tutti
    A Cappella
    Avellino
    Benevento
    Caserta
    Concerto
    Coro
    Coro Polifonico
    De Simone
    Festival
    Liszt
    Lucio Carlevalis
    Lucio Dalla
    Michele Campanella
    Mozart
    Musica
    Musica A Cappella
    Musica Corale
    Musica Polifonica
    Musica Sacra
    Napoli
    Oratorio
    Orchestra
    Pietrasanta
    Quaresima
    Ravello
    Recensione
    Requiem
    Sacra
    Salerno
    San Carlo
    S.anna Dei Lombardi

    Feed RSS

webmaster: Felice Mondo

Proudly powered by Weebly