Ensemble Vocale di Napoli
  • home
  • Mark
  • blog
  • direzione artistica
  • concerti
  • coristi
  • galleria
  • contatti
  • discografia
  • accesso riservato
    • avvisi
    • discussioni e progetti
    • archivio

O somma luce - programma di sala

9/28/2022

0 Comments

 
Foto
"O Somma Luce" 
musiche di Arvo Pärt,  Henryk Mikolaj Górecki, Cristian Carrara.
Flauto Fabio Fabbrizzi
Ensemble Vocale di Napoli
direttore Antonio Spagnolo

Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, Napoli
Domenica 2 ottobre 2022, ore 13:00



Arvo Pärt (1935)
Solfeggio
Da pacem
The woman with the alabaster box
Henryk Gorecki (1933-2012)
Totus Tuus
Cristian Carrara (1977)
O Somma Luce. per flauto e coro misto (2021)
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, Canto XXX 


***


Un elemento di fondo lega fra loro i diversi percorsi creativi dei musicisti dell’Europa orientale operanti nel secondo Novecento e nell’epoca contemporanea: l’idea che il comporre sia essenzialmente un processo mistico atto a ricongiungersi alle radici originarie dei popoli europei dell’Est, per i quali il senso del sacro è da sempre il più forte elemento di identità culturale.
Dalla scrittura lineare ed essenziale di Arvo Pärt,  con le sue tecniche compositive occidentali, dal contrappunto antico alla serialità dodecafonica fino al minimalismo, che ha ispirato schiere di compositori, alla scrittura verticale iterativa del polacco Gorecki, con il suo inno a Maria, dedicato a Karol Wojtyla, la Musica sembra diventare strumento atto a portare alla luce la parte trascendentale e inconoscibile dell’uomo. 
L’ampia composizione di Carrara, “autore che ha una grande facilità di scrittura” secondo il parere di Giorgio Battistelli, con l’inedito accostamento del flauto solista al coro a cappella, mostra una scrittura attenta all'equilibrio e alla delicatezza del tessuto armonico, ma grande negli intenti creativi, per cui tutto il contesto si manifesta solidissimo e terso, capace di rivelare, al di là della cortina di una musica apparentemente “semplice” il contenuto emozionale dei versi del Grande Poeta. Il flauto e il coro dialogano per tutto l’arco della composizione, lasciando alcuni passi al solo strumento. La musica scorre fluida fino al finale, di sapore sinfonico-romantico.

ENSEMBLE VOCALE DI NAPOLI

Soprani
Iolanda Amato
Rosa Andreone
Ellida Basso
Monica Bosco
Rosaria Ceci
Diana Mucci
Contralti
Ester Castaldo
Luisa Daniele
Roberta De Mattia
Assunta "Susy" De Micco
Emanuela de Rosa
Marcella Del Monaco
Alessandra Lanzetta
Nicoletta Spagnolo
Tenori
Guido Ferretti
Antonio Mastantuono
Felice Mondo
Ciro Montella
Antonio Parisi
​Edgardo Visciola
Bassi
Andrea Campese
Carlo De Nicola
Davide Franco
Carlo Forni
Giovanni Longobardi
​Sergio Petrarca
0 Comments

"Umbra mortis, vitae aurora": una meditazione corale intorno ai temi cristiani della morte e resurrezione - Napoli, 8 novembre 2014

9/27/2014

1 Comment

 
"Umbra Mortis Vitae Aurora" è il titolo della nostra proposta-concerto da realizzarsi nella storica chiesa di Sant'Anna dei Lombardi su iniziativa della Scabec, Società Campana Beni Culturali, nell'ambito del programma di concerti "Musica nei luoghi Sacri.
L'ispirazione nasce dalla presenza nella suddetta chiesa del "Compianto sul Cristo morto", gruppo scultoreo di Guido Mazzoni in terracotta smaltata, databile al 1492.
Intento di questo concerto, nella sua strutturazione e nella scelta dei brani, è quello di declinare attraverso l'espressione del canto corale i molteplici aspetti del mistero della morte, le ansie e le aspettative che albergano nel cuore dell'uomo e la speranza che il vangelo della resurrezione continua a donare al genere umano.
Il programma si impernia sull'esecuzione della "Missa pro defunctis" di Alessandro Scarlatti divisa in due parti e accompagnata da brani che evocano la Passione e la Crocefissione di Cristo passando attraverso le suggestive invocazioni di pace del "Da pacem", del compositore contemporaneo estone Arvo Pärt.
Immagine
1 Comment

Per un tempo di penitenza

3/13/2013

0 Comments

 
Riflettevo su questa strana Quaresima, senza un Pontefice, senza un governo  e senza primavera.
Almeno c'è la musica...
Vi aspettiamo numerosi ed entusiasti al nostro prossimo concerto del 22 marzo 2013 alla chiesa di S.Anna dei Lombardi, che, per chi non lo sapesse, oltre ad ospitare una stupefacente cappella disegnata dal Vasari, vanta un'acustica straordinaria.
Immagine
Ci auguriamo che la magnifica resa sonora dell'ambiente potrà valorizzare le musiche della ghiotta proposta musicale dell'Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagnolo, dalle delicate ed arcaiche modulazioni della Messe de Notre Dame di Machaut all'apocalittico e monumentale fronte sonoro di Svyati di John Tavener.
Il concerto è gratuito fino a esarimento posti.

P.S. Aggiornamento del 19 marzo 2013
Habemus Papam, un governo non ancora. Ma è tutto pronto o quasi per il concerto del 22. Speriamo in un pubblico numeroso ed attento, che vorrà entrare con noi nel significato più profondo e spirituale dei brani che andremo ad eseguire.
Per avvicinarsi alla comprensione dei testi, possono essere utili le traduzioni riportate nel programma di sala, che può essere scaricato dal link sottostante.

programma_di_sala.pdf
File Size: 478 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments

La bella recensione di Massimo Lo Iacono sul "Roma"

7/2/2012

0 Comments

 
Immagine
Omaggio ai compositori

L’EVENTO

di Massimo Lo Iacono




NAPOLI. “Refrigerium peccatorum”secondo antico, inossidabile enunciato è la chiesa come luogo di pietra, meglio se antica, ancor prima che luogo d’anima, specialmente nella calura estiva, ancor più quando umida e poco pietosa degli uomini incontentabili ora per il caldo ora per il freddo: e rinfrescante molto era la veneranda chiesa dell’Arciconfraternita di Sant’Anna dei Lombardi l’altra sera, sommo tempio napoletano d’arte del Quattrocento, avanti l’inizio del concerto dell’“Ensemble vocale di Napoli”. Poi il ritardo nell’inizio, il calore dei tanti e tanti ascoltatori presenti, nonostante la concorrenza di altri concerti, ha fin troppo intiepidito l’aria ed il refrigerio è stato solo spirituale.

Bellissime tutte le esecuzioni, e più intense e complete quelle dei pezzi di Pärt, Ghedini, Messiaen, Biebl e sublime quella dell’antifona di anonimo. Per la grande messa di Alessandro Scarlatti, nonostante la perizia del coro diretto mirabilmente come sempre dal suo fondatore Antonio Spagnolo, c’è da prendere atto che, sebbene divisa in due parti quindi alleggerita dall’esecuzione dell’antifona, era e resta musica poco comunicativa, né la dottrina compositiva qui come in altre pagine del compositore, riesce a farsi espressione artistica compiuta, e l’insigne musicista famoso resta soprattutto per l’intitolazione della main street del Vomero.

Nella scultorea bellezza del fraseggio impresso con dedizione alla musica di Scarlatti, nella limpidissima scansione della pronuncia ben tornita dei testi degli altri pezzi era un pregio in più dell’esecuzione vigorosa e morbida, tornita con amore ed intuito poetico, che certo era premiato dove la fantasia dei compositori volava alto, diventando vero canto, più declamato nobile di prassi. Nella gioia di tutti per il gran concerto del coro, atteso da un po’ di tempo alla ribalta cittadina, c’era la compiaciuta constatazione per la freschezza delle voci, la loro sapienza, la resistenza al tempo che passa, rivelato dai capelli ora brizzolati ora bianchi di tanti amici di lunghissima e carissima militanza musicale, pure in ruoli diversi. Più bravi sempre gli artisti di questo coro, per l’equilibrio e la profondità delle esecuzioni, interpretazioni.

Ed una menzione speciale è indispensabile per Guido Ferretti sempre più bravo, ed ispirato cantore quasi ecclesiale. Niente bis, saggiamente nonostante i tanti e meritati applausi. Il testo del brano eseguito per primo, brano tratto dalle Scritture e musicato da Arvo Pärt in latino, è stato letto in italiano da monsignor Vincenzo de’ Gregorio.


0 Comments

L'Ensemble Vocale di Napoli torna in scena

6/13/2012

 
E' previsto per il prossimo 29 giugno 2012 l'atteso concerto dell'Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagnolo, impegnato ancora una volta nell'esecuzione di difficili brani di polifonia sacra composti fra il '700 e i giorni nostri.
Il concerto di giugno vedrà il debutto di alcuni coristi che si esibiranno per la prima volta con la storica formazione napoletana.

Un altro debutto è quello legato alla Fondazione Pietrasanta, polo culturale, che ha fortemente voluto e supportato questo evento musicale.
Immagine
Fra i brani in programma, l'intenso "The Woman with the alabaster box", di Arvo Pärt, ispirato ad un episodio legato alla predicazione di Gesù in Betania, come riportato nel Nuovo Testamento:

"Mentre Gesù si trovava a Betània, in casa di Simone il lebbroso,
gli si avvicinò una donna con un vaso d'alabastro contenente un prezioso unguento, e glielo versò sul capo mentre era seduto a mensa.
I discepoli, vedendo ciò, si sdegnarono e dissero: “Perché questo spreco?Lo si poteva vendere a caro prezzo e darne il ricavato ai poveri!”.
Ma Gesù, accortosene, disse loro: “Perché infastidite questa donna? Essa ha compiuto una buona azione nei miei confronti.
I poveri infatti li avete sempre con voi; me, invece, non sempre mi avete.Versando questo olio sul mio corpo, essa lo ha fatto in previsione della mia sepoltura.

In verità vi dico: dovunque sarà predicato questo Vangelo, nel mondo intero, sarà detto anche ciò che essa ha fatto, in sua memoria”.
 
L'invito per la serata, elaborato dalla società di comunicazione Adversa, può essere scaricato da questo link.

    Felice Mondo

    Corista e segretario dell'Ensemble Vocale di Napoli.

    Archives

    Settembre 2022
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Settembre 2015
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Aprile 2012
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011

    Categories

    Tutti
    A Cappella
    Avellino
    Benevento
    Caserta
    Concerto
    Coro
    Coro Polifonico
    De Simone
    Festival
    Liszt
    Lucio Carlevalis
    Lucio Dalla
    Michele Campanella
    Mozart
    Musica
    Musica A Cappella
    Musica Corale
    Musica Polifonica
    Musica Sacra
    Napoli
    Oratorio
    Orchestra
    Pietrasanta
    Quaresima
    Ravello
    Recensione
    Requiem
    Sacra
    Salerno
    San Carlo
    S.anna Dei Lombardi

    Feed RSS

webmaster: Felice Mondo

Proudly powered by Weebly