Ensemble Vocale di Napoli
  • home
  • Mark
  • blog
  • direzione artistica
  • concerti
  • coristi
  • galleria
  • contatti
  • discografia
  • accesso riservato
    • avvisi
    • discussioni e progetti
    • archivio

La bella recensione di Massimo Lo Iacono sul "Roma"

7/2/2012

0 Comments

 
Immagine
Omaggio ai compositori

L’EVENTO

di Massimo Lo Iacono




NAPOLI. “Refrigerium peccatorum”secondo antico, inossidabile enunciato è la chiesa come luogo di pietra, meglio se antica, ancor prima che luogo d’anima, specialmente nella calura estiva, ancor più quando umida e poco pietosa degli uomini incontentabili ora per il caldo ora per il freddo: e rinfrescante molto era la veneranda chiesa dell’Arciconfraternita di Sant’Anna dei Lombardi l’altra sera, sommo tempio napoletano d’arte del Quattrocento, avanti l’inizio del concerto dell’“Ensemble vocale di Napoli”. Poi il ritardo nell’inizio, il calore dei tanti e tanti ascoltatori presenti, nonostante la concorrenza di altri concerti, ha fin troppo intiepidito l’aria ed il refrigerio è stato solo spirituale.

Bellissime tutte le esecuzioni, e più intense e complete quelle dei pezzi di Pärt, Ghedini, Messiaen, Biebl e sublime quella dell’antifona di anonimo. Per la grande messa di Alessandro Scarlatti, nonostante la perizia del coro diretto mirabilmente come sempre dal suo fondatore Antonio Spagnolo, c’è da prendere atto che, sebbene divisa in due parti quindi alleggerita dall’esecuzione dell’antifona, era e resta musica poco comunicativa, né la dottrina compositiva qui come in altre pagine del compositore, riesce a farsi espressione artistica compiuta, e l’insigne musicista famoso resta soprattutto per l’intitolazione della main street del Vomero.

Nella scultorea bellezza del fraseggio impresso con dedizione alla musica di Scarlatti, nella limpidissima scansione della pronuncia ben tornita dei testi degli altri pezzi era un pregio in più dell’esecuzione vigorosa e morbida, tornita con amore ed intuito poetico, che certo era premiato dove la fantasia dei compositori volava alto, diventando vero canto, più declamato nobile di prassi. Nella gioia di tutti per il gran concerto del coro, atteso da un po’ di tempo alla ribalta cittadina, c’era la compiaciuta constatazione per la freschezza delle voci, la loro sapienza, la resistenza al tempo che passa, rivelato dai capelli ora brizzolati ora bianchi di tanti amici di lunghissima e carissima militanza musicale, pure in ruoli diversi. Più bravi sempre gli artisti di questo coro, per l’equilibrio e la profondità delle esecuzioni, interpretazioni.

Ed una menzione speciale è indispensabile per Guido Ferretti sempre più bravo, ed ispirato cantore quasi ecclesiale. Niente bis, saggiamente nonostante i tanti e meritati applausi. Il testo del brano eseguito per primo, brano tratto dalle Scritture e musicato da Arvo Pärt in latino, è stato letto in italiano da monsignor Vincenzo de’ Gregorio.


0 Comments



Leave a Reply.

    Felice Mondo

    Corista e segretario dell'Ensemble Vocale di Napoli.

    Archives

    Settembre 2022
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Settembre 2015
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Aprile 2012
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011

    Categories

    Tutti
    A Cappella
    Avellino
    Benevento
    Caserta
    Concerto
    Coro
    Coro Polifonico
    De Simone
    Festival
    Liszt
    Lucio Carlevalis
    Lucio Dalla
    Michele Campanella
    Mozart
    Musica
    Musica A Cappella
    Musica Corale
    Musica Polifonica
    Musica Sacra
    Napoli
    Oratorio
    Orchestra
    Pietrasanta
    Quaresima
    Ravello
    Recensione
    Requiem
    Sacra
    Salerno
    San Carlo
    S.anna Dei Lombardi

    Feed RSS

webmaster: Felice Mondo

Proudly powered by Weebly