Ensemble Vocale di Napoli
  • home
  • Mark
  • blog
  • direzione artistica
  • concerti
  • coristi
  • galleria
  • contatti
  • discografia
  • accesso riservato
    • avvisi
    • discussioni e progetti
    • archivio

La parrocchia di S. Maria Ogni Bene ai Sette Dolori

9/7/2015

0 Comments

 
“Nello stesso lato vi è una bellissima cappella tutta di vaghi marmi e stucchi dorati dedicata alla Beata Vergine de’ VII Dolori da donna Carlotta Colonna duchessa di Maddaloni e juspadronato di questa casa, la quale nella terza domenica di settembre fa ogni anno in questa chiesa una solennissima festa con musica sceltissima, facendovi cantare nei primi vespri i salmi Dixit, Laudate, Confitebor, mottetti e Salve; e nella mattina, la Messa a due cori e Stabat Mater del celebre Pergolesi, che mentre visse fu maestro di musica di questa rispettabilissima casa; nel giorno, poi, si fa una divota e nobile processione coll’invito del Collegio de’ Teologi napoletani ed intervento della città, per voto fattone a questa Beata Vergine de’ Dolori in occasione di essere stata preservata nell’orrendo terremoto del 1738”.

da: Giuseppe Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, II tomo, Napoli, presso i fratelli Terres, 1788, p. 254.



La storia della chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori ha inizio nel 1577, quando i frati dell'Ordine dei Servi di Maria decisero di edificare un nuovo convento a Napoli. Per la nuova fabbrica venne scelto questo luogo alle pendici della collina di San Martino, dove si tramanda che fosse già presente il culto per la Vergine Addolorata. I committenti della chiesa sono il nobile cosentino Manilio Caputo, il banchiere fiorentino Francesco Biffoli e l'architetto fiorentino e frate servita Giovanni Vincenzo Casale che fornì anche il progetto per la chiesa. Dell'originaria struttura rimangono a testimonianza il portale cinquecentesco che indica la data dell'inizio dei lavori (1582) e due dipinti all'interno della chiesa. A partire dalla metà del XVII secolo la chiesa venne ampliata e si arricchì di capolavori di celebri artisti quali Filippo Vitale, Mattia Preti, Battistello Caracciolo, Paolo Finoglio. Nel 1728 iniziarono i lavori diretti dall'architetto Niccolò Tagliacozzi Canale, che conferirono al convento e alla chiesa l'aspetto settecentesco che oggi ammiriamo. Nel corso del `700 alcune famiglie nobili assunsero il patronato delle cappelle che fecero decorare ed arricchire di opere d'arte: tra queste si ricordano la cappella Carafa di Maddaloni che venne impreziosita con due dipinti di Giacomo del Po e con stucchi della scuola di Domenico Antonio Vaccaro. Nel 1850 il pontefice Pio IX, con il favore della casa regnante borbonica, elesse la chiesa a basilica. Dal 1975 la cura pastorale della Parrocchia è affidata ai Missionari Monfortani.

Il 20 settembre 2015, in occasione della festa dei Sette Dolori della Beata Vergine, l'Ensemble Vocale si esibirà in un concerto gratuito con musiche sacre ispirate ai temi della Passione e dei Dolori della Vergine Maria.

0 Comments



Leave a Reply.

    Felice Mondo

    Corista e segretario dell'Ensemble Vocale di Napoli.

    Archives

    Settembre 2022
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Settembre 2015
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Aprile 2012
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011

    Categories

    Tutti
    A Cappella
    Avellino
    Benevento
    Caserta
    Concerto
    Coro
    Coro Polifonico
    De Simone
    Festival
    Liszt
    Lucio Carlevalis
    Lucio Dalla
    Michele Campanella
    Mozart
    Musica
    Musica A Cappella
    Musica Corale
    Musica Polifonica
    Musica Sacra
    Napoli
    Oratorio
    Orchestra
    Pietrasanta
    Quaresima
    Ravello
    Recensione
    Requiem
    Sacra
    Salerno
    San Carlo
    S.anna Dei Lombardi

    Feed RSS

webmaster: Felice Mondo

Proudly powered by Weebly