Ensemble Vocale di Napoli
  • home
  • Mark
  • blog
  • direzione artistica
  • concerti
  • coristi
  • galleria
  • contatti
  • discografia
  • accesso riservato
    • avvisi
    • discussioni e progetti
    • archivio

O somma luce - programma di sala

9/28/2022

0 Commenti

 
Foto
"O Somma Luce" 
musiche di Arvo Pärt,  Henryk Mikolaj Górecki, Cristian Carrara.
Flauto Fabio Fabbrizzi
Ensemble Vocale di Napoli
direttore Antonio Spagnolo

Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, Napoli
Domenica 2 ottobre 2022, ore 13:00



Arvo Pärt (1935)
Solfeggio
Da pacem
The woman with the alabaster box
Henryk Gorecki (1933-2012)
Totus Tuus
Cristian Carrara (1977)
O Somma Luce. per flauto e coro misto (2021)
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, Canto XXX 


***


Un elemento di fondo lega fra loro i diversi percorsi creativi dei musicisti dell’Europa orientale operanti nel secondo Novecento e nell’epoca contemporanea: l’idea che il comporre sia essenzialmente un processo mistico atto a ricongiungersi alle radici originarie dei popoli europei dell’Est, per i quali il senso del sacro è da sempre il più forte elemento di identità culturale.
Dalla scrittura lineare ed essenziale di Arvo Pärt,  con le sue tecniche compositive occidentali, dal contrappunto antico alla serialità dodecafonica fino al minimalismo, che ha ispirato schiere di compositori, alla scrittura verticale iterativa del polacco Gorecki, con il suo inno a Maria, dedicato a Karol Wojtyla, la Musica sembra diventare strumento atto a portare alla luce la parte trascendentale e inconoscibile dell’uomo. 
L’ampia composizione di Carrara, “autore che ha una grande facilità di scrittura” secondo il parere di Giorgio Battistelli, con l’inedito accostamento del flauto solista al coro a cappella, mostra una scrittura attenta all'equilibrio e alla delicatezza del tessuto armonico, ma grande negli intenti creativi, per cui tutto il contesto si manifesta solidissimo e terso, capace di rivelare, al di là della cortina di una musica apparentemente “semplice” il contenuto emozionale dei versi del Grande Poeta. Il flauto e il coro dialogano per tutto l’arco della composizione, lasciando alcuni passi al solo strumento. La musica scorre fluida fino al finale, di sapore sinfonico-romantico.

ENSEMBLE VOCALE DI NAPOLI

Soprani
Iolanda Amato
Rosa Andreone
Ellida Basso
Monica Bosco
Rosaria Ceci
Diana Mucci
Contralti
Ester Castaldo
Luisa Daniele
Roberta De Mattia
Assunta "Susy" De Micco
Emanuela de Rosa
Marcella Del Monaco
Alessandra Lanzetta
Nicoletta Spagnolo
Tenori
Guido Ferretti
Antonio Mastantuono
Felice Mondo
Ciro Montella
Antonio Parisi
​Edgardo Visciola
Bassi
Andrea Campese
Carlo De Nicola
Davide Franco
Carlo Forni
Giovanni Longobardi
​Sergio Petrarca
0 Commenti

Requiem K626 di W.A. Mozart

10/8/2016

0 Commenti

 
Il Requiem di Mozart, capolavoro dal fascino a tutt’oggi irrisolto, risuona nella monumentale Basilica di San Maggiore di Napoli con un cast vocale arricchito da notevoli presenze: il soprano Maria Grazia Schiavo, reduce dall’esordio di straordinario successo della Traviata sancarliana; il basso-baritono Filippo Morace, interprete di livello internazionale di un repertorio spaziante dal ‘600 di Francesco Cavalli alla tardonovecentesca The Death of Klinghoffer di John Adams; il mezzosoprano Rosa Bove che ad ottobre debutta a Parigi al Théâtre des Champs-Élysées nella Norma a fianco di Cecilia Bartoli, e un talento emergente, il giovane tenore Alessandro Caro.   


Basilica di San Giovanni Maggiore, Rampe di San Giovanni Maggiore,14 (NA)
Uno dei complessi architettonici più articolati e affascinanti di Napoli, marcato da straordinarie stratificazioni che attraversano tutta la storia plurimillenaria della nostra città, dal periodo classico fino agli anni più recenti, passando per la fase  paleocristiana e le varie, complesse modifiche intervenute in epoca medievale, rinascimentale, barocca, postunitaria. 
La tradizione vuole che la Basilica sorga sul luogo dove avrebbe trovato sepoltura la Sirena Partenope, mitica fondatrice secondo gli antichi della città di Napoli. 
Rimasta chiusa per oltre 42 anni, la Basilica è stata restituita al culto e alla città di Napoli per volontà del Cardinale Crescenzio Sepe che ha affidato la struttura alla Fondazione Ordine Ingegneri Napoli.

L'Ensemble Vocale di Napoli eseguirà il Requiem K.626 di W. A. Mozart il prossimo 17 dicembre 2016 nella Chiesa di San Giovanni Maggiore Pignatelli nell'ambito dell'Autunno Musicale 2016 della Nuova Orchestra Scarlatti.

0 Commenti

MUSICA NEI LUOGHI SACRI 2016

3/6/2016

0 Commenti

 
Immagine
MUSICA NEI LUOGHI SACRI
Concerti di Pasqua 
 
dal 13 marzo al 25 marzo

ore 19:00 visita guidata | ore 20:00 concerto

Dal  13 marzo al 25 marzo quattro concerti di musica classica nelle chiese monumentali di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta: la “Lauda intorno allo Stabat” (Cantata per soli, coro ed orchestra)  di Roberto De Simone,  la cantata più bella ed ‘ispirata’ del grande Maestro partenopeo. Un vero e proprio “tour” in quattro tappe  per coniugare la toccante pagina di musica e teatro sacro contemporaneo con la straordinaria bellezza dei luoghi di culto in cui verrà proposta, mirando a creare per il pubblico un’emotiva ed indimenticabile esperienza spirituale.
Lauda intorno allo Stabat
La “Lauda intorno allo Stabat” di De Simone accosta alla tradizionale sequenza dello Stabat Mater il Laudario di Jacopone da Todi: la Cantata prende l’avvio dal planctus Mariae che tradizionalmente, si presenta in due forme ben distinte. A livello storico, nelle arti figurative (pittura, scultura), nella musica e nel teatro, il dolore della Madonna è rappresentato a volte con intensa e violenta espressività, a volte con una composta sofferenza stilizzata. Si tratta, in ogni modo, di una millenaria tradizione in cui a una umanità sconvolta dalla presenza della morte si contrappone una rappresentazione ispirata a un silenzioso ed interiore dolore di Maria, tutto cristiano.
Il modello della Mater Dolorosa nello “Stabat” riesce ad essere popolare perché nella sua compostezza presuppone quel planctus esasperato, quel cordoglio violento che il cristianesimo permetteva a Maria in vista del silenzioso ‘stare’ in lagrime sotto la croce. In tal senso si spiega la popolarità del testo di Jacopone inserito da De Simone nella composizione unitamente alla laude “Donna di Paradiso” dello stesso autore: qui il pianto di Maria di esprime con i moduli disperati ed iterativi della più antica lamentazione pagana.
Il linguaggio musicale di De Simone mette in campo elementi cromatici in riferimento alla più intensa espressività del dolore, ed elementi diatonici, tradizionalmente più adatti alla rappresentazione epica della Passione. La composizione poggia su elementi paralleli e contrastanti che, alla fine, si stemperano nella pacata sequenza dello ‘Stabat’.
La produzione esecutiva dei concerti è curata da Le Nuvole in collaborazione con Progetto Sonora, con gli artisti Adria Mortari, mezzosoprano, Gianni Lamagna, tenore, Ottavio Costa, voce recitante, Salvatore Biancardi, organista, e con la partecipazione dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretta da Antonio Spagnolo e della Sonora Chamber Orchestra. La direzione artistica è affidata al Maestro Eugenio Ottieri.


Musica nei luoghi sacri è un progetto realizzato grazie alla collaborazione tra la Regione Campania e l’Arcidiocesi di Napoli, attuato dalla Scabec S.p.A. e dalla Fondazione Fare Chiesa e Città.
 
MODALITÀ’  DI PARTECIPAZIONE
Partecipazione gratuita ai concerti e alle visite guidate, fino a esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria.


INFORMAZIONI
campania>artecard
800 600 601
da cellulari 06 39967650
www.cantasuonaecammina.it


LUOGHI
  1. Chiesa della Santissima Annunziata, Salerno
  2. Duomo di Santa Maria Assunta e di San Modestino, Avellino
  3. Chiesa della Santissima Annunziata, Benevento
  4. Cappella Palatina-Reggia di Caserta, Caserta

(dal sito www.cantasuonaecammina.it)

Immagine
Il concerto nella S.ma annunziata di Salerno
Immagine
Un'immagine della prova generale presso la sede dell'Ensemble Vocale di Napoli
0 Commenti

La parrocchia di S. Maria Ogni Bene ai Sette Dolori

9/7/2015

0 Commenti

 
“Nello stesso lato vi è una bellissima cappella tutta di vaghi marmi e stucchi dorati dedicata alla Beata Vergine de’ VII Dolori da donna Carlotta Colonna duchessa di Maddaloni e juspadronato di questa casa, la quale nella terza domenica di settembre fa ogni anno in questa chiesa una solennissima festa con musica sceltissima, facendovi cantare nei primi vespri i salmi Dixit, Laudate, Confitebor, mottetti e Salve; e nella mattina, la Messa a due cori e Stabat Mater del celebre Pergolesi, che mentre visse fu maestro di musica di questa rispettabilissima casa; nel giorno, poi, si fa una divota e nobile processione coll’invito del Collegio de’ Teologi napoletani ed intervento della città, per voto fattone a questa Beata Vergine de’ Dolori in occasione di essere stata preservata nell’orrendo terremoto del 1738”.

da: Giuseppe Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, II tomo, Napoli, presso i fratelli Terres, 1788, p. 254.



La storia della chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori ha inizio nel 1577, quando i frati dell'Ordine dei Servi di Maria decisero di edificare un nuovo convento a Napoli. Per la nuova fabbrica venne scelto questo luogo alle pendici della collina di San Martino, dove si tramanda che fosse già presente il culto per la Vergine Addolorata. I committenti della chiesa sono il nobile cosentino Manilio Caputo, il banchiere fiorentino Francesco Biffoli e l'architetto fiorentino e frate servita Giovanni Vincenzo Casale che fornì anche il progetto per la chiesa. Dell'originaria struttura rimangono a testimonianza il portale cinquecentesco che indica la data dell'inizio dei lavori (1582) e due dipinti all'interno della chiesa. A partire dalla metà del XVII secolo la chiesa venne ampliata e si arricchì di capolavori di celebri artisti quali Filippo Vitale, Mattia Preti, Battistello Caracciolo, Paolo Finoglio. Nel 1728 iniziarono i lavori diretti dall'architetto Niccolò Tagliacozzi Canale, che conferirono al convento e alla chiesa l'aspetto settecentesco che oggi ammiriamo. Nel corso del `700 alcune famiglie nobili assunsero il patronato delle cappelle che fecero decorare ed arricchire di opere d'arte: tra queste si ricordano la cappella Carafa di Maddaloni che venne impreziosita con due dipinti di Giacomo del Po e con stucchi della scuola di Domenico Antonio Vaccaro. Nel 1850 il pontefice Pio IX, con il favore della casa regnante borbonica, elesse la chiesa a basilica. Dal 1975 la cura pastorale della Parrocchia è affidata ai Missionari Monfortani.

Il 20 settembre 2015, in occasione della festa dei Sette Dolori della Beata Vergine, l'Ensemble Vocale si esibirà in un concerto gratuito con musiche sacre ispirate ai temi della Passione e dei Dolori della Vergine Maria.

0 Commenti

5 dicembre 2014. "Lauda intorno allo Stabat" di Roberto de Simone

11/15/2014

1 Commento

 
La sacra immagine della Madonna Bruna della Basilica permea la Cantata che accosta alla sequenza dello Stabat Mater il Laudario di Jacopone da Todi. 
L’ampia navata centrale e le varie cappelle intercomunicanti donano una straordinaria ed efficace collocazione ‘teatrale’ alla vasta compagine corale e strumentale che occupa nel corso dell’esecuzione differenti postazioni secondando la suggestiva architettura della Basilica. Alla stratificazione di elementi architettonici e stilistici della Basilica e al 
suo portato di numerose vicende storiche ivi occorse (con le relative suggestioni che ne scaturiscono) fa da contrappunto lo stile compositivo di De Simone che parte da “radici antiche” per inglobare le più moderne suggestioni linguistiche, senza confini e preclusioni di genere tra colto e popolare.
Questo è un frammento dell'intensa composizione di Roberto de Simone interpretato dalle voci dell'Ensemble Vocale di Napoli
1 Commento

"Umbra mortis, vitae aurora": una meditazione corale intorno ai temi cristiani della morte e resurrezione - Napoli, 8 novembre 2014

9/27/2014

1 Commento

 
"Umbra Mortis Vitae Aurora" è il titolo della nostra proposta-concerto da realizzarsi nella storica chiesa di Sant'Anna dei Lombardi su iniziativa della Scabec, Società Campana Beni Culturali, nell'ambito del programma di concerti "Musica nei luoghi Sacri.
L'ispirazione nasce dalla presenza nella suddetta chiesa del "Compianto sul Cristo morto", gruppo scultoreo di Guido Mazzoni in terracotta smaltata, databile al 1492.
Intento di questo concerto, nella sua strutturazione e nella scelta dei brani, è quello di declinare attraverso l'espressione del canto corale i molteplici aspetti del mistero della morte, le ansie e le aspettative che albergano nel cuore dell'uomo e la speranza che il vangelo della resurrezione continua a donare al genere umano.
Il programma si impernia sull'esecuzione della "Missa pro defunctis" di Alessandro Scarlatti divisa in due parti e accompagnata da brani che evocano la Passione e la Crocefissione di Cristo passando attraverso le suggestive invocazioni di pace del "Da pacem", del compositore contemporaneo estone Arvo Pärt.
Immagine
1 Commento

Un pensiero del maestro Sergio Petrarca per i 30 anni dell'Ensemble Vocale di Napoli

4/3/2014

1 Commento

 
Immagine
Costruire una casa musicale solida che da trent'anni propone polifonia antica e moderna non è cosa da poco. Richiede passione, dedizione, studio, fatica (vorrei citare i blood, sweat & tears) e certamente un pizzico di follia. Ci vogliono spalle forti e menti lucide per lottare contro la solita indifferenza delle istituzioni nei confronti della musica di qualità... Ma siamo ancora qui e ci resteremo!
Nel frattempo come corista 'storico' dell'ensemble voglio ringraziare tutti gli amici che almeno una volta in questi anni hanno cantato con noi (è un elenco piuttosto lungo, vediamo chi si ritrova...con tante scuse a chi mi è sfuggito):

Adriana Giammattei
Ageeth Van Tuinen
Agostina Smimmero
Alessandra Lanzetta
Alessandro Cascini
Alfonso Contino
Alfonso Hinsberg
Andrea Campese
Andreina Morra
Angelo Florio
Aninta De Luca
Anna Perrotta
Anna Veglione
Antonella Ausanio
Antonella Ippolito
Antonio Attanasio
Antonio Braccolino
Antonio Leto
Antonio Mezzasalma
Antonio Parisi
Antonio Spagnolo
Arminia Condercuri
Assunta Sasso
Benito Nistico’
Berarda Minutolo
Carla Galiano
Carlo De Nicola
Carlo Forni
Catello Tenneriello
Ciro Farella
Ciro Zingone
Colomba Staiano
Cristiano Ermenegildo
Cristina Florio
Daniela del Monaco
Daniela My
Daniela Storti
Davide Troìa
Debora Tessera
Diego Marino
Donatella Abignente
Edgardo Visciola
Eduardo Bochicchio
Elena Drago
Ellida Basso 
Enzo Palma
Erminia Cino
Ester Castaldo
Eugenia Buono
Eva Troise
Fabio Todisco
Felice Mondo
Filippo Esposito
Filippo Sica
Francesca Furelli
Francesca Russo Ermolli
Francesca Veglione
Francesca Zurzolo
Francesco Carapezza
Gabriella del Monaco
Gabriella Ferretti
Gaetano Russo
Gaetano Sorrentino
Gennaro del Gaudio
Giada Canzanella
Gianluigi Celentani
Giovanna Izzo
Giovanni Impagliazzo
Giovanni Longobardi
Giuseppe Ciotola
Giuseppe De Liso
Giuseppe Di Maio
Giuseppe Sebastiano
Guglielmo Gisonni
Guido De Simone
Guido Ferretti
Ingrid Somma
Italo Proferisce
Jane Haughton
Jennifer Mirra
Juan Jimenez
Leopoldo Punziano
Lia Scognamiglio
Liliana Veropalumbo
Livia Grimaldi
Loredana Nocerino
Lorenzo Piombo
Luciano Catapano
Lucio Carlevalis
Luigi Falcini
Luigi Narducci
Luigi Silvestri
Luisa Daniele
Marcella del Monaco
Marco Democratico
Marco Francini
Marco Innamorati
Maria Antonietta Radica
Maria Mennillo
Mariagrazia Mercalli
Marianna Elvetico
Mariella Mazza
Marina Marino
Mark Weir
Massimiliano Paparozzi
Massimiliano Sebastiano
Maurizio Rippa
Michele D’Abundo
Michele Grieco
Michele Rossi
Michele Sacco
Mimmo Costa
Monica Bosco
Monica Papette
Nino Scano
Oksana Kryukova
Orsola Corrado
Paola Cannatello
Paola Imprudente
Pasquale Ferraro
Pasquale Termini
Patrizia Donadio
Patrizia Fanelli
Patrizia Roca
Piero Vitiello
Pina Ronga
Raffaella Ambrosino
Raimondo Pepe
Raimondo Ponticelli
Renzo Carlini
Rita del Santo
Roberta De Bury
Roberta Marra
Roberto Franco
Romina Stilo
Rosalia La Volpe
Salvatore Ruggiero
Serena Gaudino
Sergio Majocchi
Sergio Petrarca
Sergio Tassi
Silvana Colasazza
Silvia del Grosso
Silvia Grasso
Silvia Tarantino
Sonia Benedetto
Stefania Biancuzzo
Stefania vellusi
Stefano Di Fraia
Susanna De Micco
Tim Jones
Tiziana de Bellis
Tobias Jimenez
Valentina Varriale
Vincenza Cardone
Vincenzo Squillante
Viola De Vivo
Vittoria Iriti
Vittorio Termini
Wally Pituello
Walter Minichino
Wanda Ferraro

…e gli amici della Corale di Monte di Dio e dell’Ensemble Vocal
Anna Penta
Antonella Puccio
Arcangelo Menafra
Bruno Aletta
Gabriella Valente
Giorgio Vignone
Laura Magrassi
Loredana Nobile
Lucien Bass
Maria Rosaria Pelosi
Mario Mastroianni
Mario Menafra
Piero Valente 
Rossana Calvano
1 Commento

I nostri primi 30 anni

3/20/2014

0 Commenti

 
Immagine
Nel 2014 ricorrono 30 anni dall'inizio di un’ avventura corale  chiamata Ensemble Vocale di Napoli.
Abbiamo deciso di festeggiare la ricorrenza  con due concerti, uno di musica sacra e spirituale, l'altro di musica secolare  che per noi e, speriamo, per il nostro pubblico, rappresentano molto più di due  semplici eventi  musicali. 
  
Due concerti che non vogliono semplicemente  celebrare una  ricorrenza ma che sono, in sintonia con lo spirito che ha animato  il gruppo fin dal suo nascere, l'ennesima sfida tecnica e  musicale, con la proposta di un repertorio di autori lontani fra loro, per epoca  e stile, con brani rari, poco eseguiti nelle nostre sale da concerto, talvolta  di ardua esecuzione, e ciò perchè, quando si tratta di questa musica ci piace  pensare e osare in
grande. 

Due concerti che offriamo al pubblico degli appassionati  che da decenni o da tempo più recente ci seguono con simpatia e affetto, un  pensiero  per questa città, nella quale è sempre più difficile fare musica, un  invito, a chi non ha mai ascoltato musica polifonica, ad avvicinarsi a questo  genere capace di suscitare emozioni così forti in chi lo ama, e rimanerne  conquistati, come è avvenuto per ciascuno di noi.

 Una festa del canto corale e della gioia di fare musica  insieme che desideriamo dedicare anche a tutti coloro che hanno reso possibile questa avventura: i coristi che hanno attraversato la storia dell'Ensemble, coloro che si sono uniti di recente al gruppo, coloro che sono presenti fin dall’inizio, chi ha fondato l'Ensemble, il Direttore e il Presidente.

Arrivederci a presto e buona musica a tutti.

0 Commenti

Dedicato a Lucio Dalla

6/10/2013

0 Commenti

 
E' con vero piacere e con grande onore che ci accingiamo ad inaugurare il festival di Ravello 2013 con le "Variazioni Sinfoniche su Lucio Dalla", una composizione in prima esecuzione assoluta del maestro Beppe D'Onghia che renderà omaggio alla figura e all'arte dell'indimenticato cantautore bolognese. 
A fare da protagonista, la Nuova Orchestra Scarlatti, prestigiosa formazione napoletana, per una serata sull'incantevole belvedere di Villa Rufolo che si preannuncia ghiotta sotto tutti i punti di vista.
Per maggiori informazioni sul programma del festival di quest'anno, clicca qui:

Immagine
UPDATE: un po' di rassegna stampa sulla bellissima serata del 29 giugno.
Articolo di Repubblica
http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2013/06/28/news/dalla_ravello-62036959/

Servizio del TGR Regione Campania (noi siamo al minuto 8.00 circa)
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-38f1cd7d-7900-447a-a652-4a1a78190bfd-tgr.html#p=0
0 Commenti

Concerto in Pietrasanta

4/15/2013

0 Commenti

 
E' con grande piacere che annunciamo il concerto di un coro ospite: il Fontbonne Academy Select Chorus (da Milton, Massachusetts USA), una formazione tutta al femminile che si esibità presso la Basilica di Santa Maria Maggiore "La Pietrasanta" il prossimo martedi 16 aprile alle 19:00.
Molto ricco il programma, che spazia da Mozart a pezzi sacri della tradizione americana.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Di seguito la locandina.

concerto_pietrasanta_16042013.pdf
File Size: 1334 kb
File Type: pdf
Download File

0 Commenti
<<Precedente

    Felice Mondo

    Corista e segretario dell'Ensemble Vocale di Napoli.

    Archives

    Settembre 2022
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Settembre 2015
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Aprile 2012
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011

    Categories

    Tutti
    A Cappella
    Avellino
    Benevento
    Caserta
    Concerto
    Coro
    Coro Polifonico
    De Simone
    Festival
    Liszt
    Lucio Carlevalis
    Lucio Dalla
    Michele Campanella
    Mozart
    Musica
    Musica A Cappella
    Musica Corale
    Musica Polifonica
    Musica Sacra
    Napoli
    Oratorio
    Orchestra
    Pietrasanta
    Quaresima
    Ravello
    Recensione
    Requiem
    Sacra
    Salerno
    San Carlo
    S.anna Dei Lombardi

    Feed RSS

webmaster: Felice Mondo

Proudly powered by Weebly